C’è ancora più di un mese di tempo per visitare la mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson presso la Mole Vanvitelliana di Ancona.
La mostra è un viaggio di 140 scatti intorno mondo: America, Messico, Cina, India, visti con gli occhi di uno dei più grandi maestri della fotografia.
Bresson non insegna a guardare, ma ad osservare. La fotografia, quella autentica, per Bresson, è quella che ha senso nel momento esatto in cui viene scattata. La tecnica è solo e semplicemente un mezzo per fissare quell’attimo che diviene eternità.
“Fotografare è ….mettere sulla stessa linea di mira la mente, lo sguardo e il cuore”.
Ed è il messaggio che maggiormente emerge camminando per le sale e lasciandosi scorrere gli scatti sotto gli occhi. Da quelli più conosciuti a quelli meno, è impossibile non incantarsi ad ogni fotografia, contemplarne la bellezza e magari fantasticare sui retroscena.
La mostra rimarrà aperta fino al 17 giugno ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Il biglietto intero costa 9 € e se volete la guida dovrete pagarne altri 5. Questa è l’unica cosa che mi sento di criticare personalmente. L’ho trovato un po’ caro.
Ci sono anche tariffe ridotte e gratuità per gruppi, minori, disabili, giornalisti o guide accreditate, o per chi già possiede il biglietto per la mostra di Robert Doisneau: le Temps Retrouvé che invece si trova a Senigallia.
E questa potrebbe essere già un’ottima scusa per un giro nella cittadina dalla spiaggia di velluto.
Altre foto le trovate qui. Poche però, non posso mica farvi vedere tutto! =P
Mostra vista venerdì: molto carina e poi adoro la Mole Vanvitelliana! Si effettivamente la guida è un pò cara e non l’ho presa. Avevo visitato a Senigallia la mostra di Robert Doisneau e devo dire che s’è creata una situazione spiacevole. Avevo fatto il biglietto cumulativo mostra di Robert Doisneau + palazzo Bavaria e con l’occasione mi avevano dato un biglietto omaggio per Ancona, dicendomi che col fatto che avevo visto le due mostre a Senigallia, avevo diritto di un’entrata gratuta alla mostra di Ancona. Una volta andata ho dovuto pagare e ho avuto sconto solo di 1€! 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che peccato per questo inconveniente Katjia. A me è poi è piaciuto molto il Museo Omero lì accanto. A breve magari ne parlerò.
"Mi piace""Mi piace"